• Thomas Manss & Company
    • Home
    • Clienti
      • A-Z
      • Architettura
      • Arte e Cultura
      • Società di Consulenza
      • Design e Moda
      • Enti Pubblici
      • Editoria
      • Servizi
      • Tecnologia
      • Trasporti
      • Benessere
    • Progetti
      • Programmi d'identità
        • Tutti
        • Bowers & Wilkins
        • FH Brandenburg
        • Foster + Partners
        • Hotel Arts Barcelona
        • il Photographic Portrait Prize, National Portrait Gallery
        • Marchese Antinori
        • Neri
        • OVG Oberhavel Verkehrsgesellschaft
        • Oyuna
        • Palazzo Avino
        • The Merl
        • Vivité
      • Simboli e Logotipi
        • Tutti
        • AIMA
        • Beuse
        • Depken & Partner
        • Giardini del Fuenti
        • Hamburg School of Ideas
        • Lill
        • Meoclinic
        • Oxford PV
        • Oyuna Cashmere
        • Pat Prudente
        • The Merl
        • Val Taylor
        • VCC Perfect Pictures
      • Siti Web
        • Tutti
        • Adorno Magazine
        • Chris Dyson
        • Datatrain Cockpit
        • EDSA
        • Fedrigoni Paper Selector
        • Foster + Partners
        • Gruppo Fedrigoni
        • Mindseye
        • Oxford PV
        • Palazzo Avino
        • PRSArchitects
        • Studio Fuksas
      • Letteratura Aziendale
        • Tutti
        • Arjo Creative Papers
        • B&W 700 Series
        • Dizionario ATeNe
        • Fedrigoni Bilancio 125
        • Fedrigoni Imaginative Whites
        • Fedrigoni Metallic Papers
        • Fedrigoni Rapporto 2016
        • FNT Magazine
        • Guida e Mappa per la National Portrait Gallery
        • Hotel Book Fedrigoni
        • Il Potere del Buon Design
        • Vitsœ, Installazione
      • Libri
        • Tutti
        • 21st Century Portraits
        • Bouquet di colori
        • Dymaxion Car
        • Eduardo Chillida
        • Foster 40, Prestel
        • Foster Works, Prestel
        • Gerhard Richter Portraits
        • Havana – Autos & Architecture
        • Hodder + Partners
        • McLaren - The Art of Racing
        • Moving
        • O Carnaval de Pixinguinha
        • Patrick Heide 10° Anniversario
        • Photographic Portrait Prize
        • Zaha Hadid, Thames and Hudson
      • Riviste
        • Tutti
        • Bound by Sound
        • British Museum Magazine
        • C Photo
        • C Photo Venezia
        • Infocus
        • JMP Journal
        • Martin Parr Journal
        • Neri Mag
        • Rivista Art Quarterly
        • Salon 2007, Kulturverlag Polzer
        • Salon 2010, Kulturverlag Polzer
        • Salon 2011, Kulturverlag Polzer
        • Salon 2012, Kulturverlag Polzer
        • Vitsœ Voice
      • Pubblicità e Poster
        • Tutti
        • Arjo Wiggins Yearling
        • Bachchor Gütersloh
        • Bowers & Wilkins Zeppelin
        • CIM Database 10
        • Creative & Media Diploma
        • Face of Fashion
        • Fedrigoni Century
        • Gerhard Richter Portraits
        • Gilò
        • Hotel Arts Natale
        • Maserati Trofeo MC World Series 2012
        • Norman Foster Film
        • Photographic Portrait Prize
        • X Stories Poster
      • Esposizioni & Segnaletica
        • Tutti
        • Bowers & Wilkins Conferenza 50° anniversario
        • Cannon Bridge House
        • Deloitte
        • Fedrigoni Luxepack 2019
        • London Remembrance Gallery
        • Reichstag, Museo degli Spazi
        • Seven Notes Tour
        • Somerset House
        • Tate Modern
        • The Crime Museum Uncovered
        • The Merl
        • Top Award 2017
        • Top Award 2019
        • Urban Age 2013 Rio
        • Vitsœ Leamington
    • Pubblicazioni
      • Tutti
      • 20 Anni
      • Libro alfabetico
      • Business Guide
      • Capitali d’Europa
      • Characters and other types
      • Telefono senza fili 2.0
      • I colori parlano tutte le lingue
      • Design Harmony
      • Design: Thomas Manss & Company
      • Designers & Storytellers
      • Favourite Moments
      • Invenzioni dimenticate
      • HomeSapiens Magazine
      • Londra Berlino
      • Olympic curiosities
      • Ordnung & Eccentricity
      • Le Coppie
      • The World of Economics
      • Trappole del pensiero
      • Le Intraducibili
    • Su di noi
      • Cosa facciamo
      • Team
        • Tutti
        • Cameron Armstrong
        • Adele Bacci
        • Cristina Giménez
        • Andrew Hinds
        • Masafumi Inaba
        • Thomas Manss
        • Matt Watt
        • Matthias Berg
      • Pensieri sul Design
      • Opinioni
    • Contatti
    • Informativa sulla privacy
Tools
Follow us
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
itSwitch language
  • English
  • Deutsch
  • Español
Search

Siamo uno studio di design multidisciplinare. Con una miscela unica di Ordnung, il senso dell'ordine tedesco, e un pizzico di eccentricità inglese, aiutiamo i nostri clienti a raccontare la loro storia sulla carta stampata e online, attraverso campagne e mostre.

Programmi d'identità
Simboli e Logotipi
Siti Web
Letteratura Aziendale
Libri
Riviste
Pubblicità e Poster
Esposizioni & Segnaletica

Programmi d'identità

Per risultare credibile davanti al proprio pubblico è importante per ogni azienda coordinare comportamento, immagine e comunicazione agli occhi dei propri clienti, azionisti e investitori. Le organizzazioni sono giudicate sulla base dei loro prodotti, servizi e condotta. Nessuna attività di branding, di strategia, di creazione di valori o di modulazione del tono del messaggio può ignorare il fatto che ciascuna impresa ed istituzione deve guadagnarsi il proprio valore di marca. Non può imporlo, deve essere reale. Verità e integrità sono pertanto i presupposti fondamentali di qualsiasi identità credibile.

Il ruolo del designer in questo caso è paragonabile ad un decatleta. Come il decatleta il progettista deve eccellere in diverse discipline. Ogni espressione e ogni applicazione tende verso l'obiettivo finale di creare una personalità originale dal volto indimenticabile – un insieme di caratteristiche visive che garantiscono all'azienda ed ai suoi prodotti e servizi una immediata riconoscibilità.

Programmi d'identità

Simboli e Logotipi

"I simboli commerciali sono come le persone. Alcuni sono ragionevolmente proporzionati ma mancano di personalità, altri sono aggressivi o pomposi o disturbano. Di tanto in tanto s'incontra un personaggio interessante. Un marchio efficace deve soddisfare una serie di criteri: valori utilitaristici che lo rendano rilevante, adeguato e pratico e qualità immateriali che lo rendano memorabile e originale e infine quel qualcosa in più, il tocco visivo che rende una personalità unica."

Aziende e istituzioni comunicano internamente ed esternamente – con il personale, gli investitori e il pubblico in generale – attraverso molteplici canali. L'unico elemento che accomuna tutte queste diverse espressioni e le rende immediatamente riconoscibili è il logo – il perno che tiene tutto insieme.

Simboli e Logotipi

Siti Web

I siti web del passato venivano visualizzati quasi esclusivamente su computer e navigati con mouse e tastiera. La proliferazione di smartphone e tablet touch-based ha portato alla complessità di progettare per molteplici dispositivi, da uno smartphone formato verticale ad un televisore 60" formato orizzontale.

Abbiamo promosso il "Responsive design" fin da quando Ethan Marcotte nel 2010 coniò il termine, come l'approccio giusto che il pensiero umano deve avere nei confronti della progettazione web. Noi crediamo che un sito debba adattarsi alle dimensioni dello schermo del dispositivo su cui viene visualizzato senza bisogno di app store o download, al contrario l'immagine completa del sito deve essere visualizzata sul proprio browser senza problemi.

Inoltre grazie ad un sistema di gestione dei contenuti come Drupal, appositamente configurato, questo approccio dà ai clienti il pieno controllo della struttura e dei contenuti presenti, senza la necessità di sviluppare e mantenere ulteriori infrastrutture per i diversi sistemi operativi.

Siti Web

Letteratura Aziendale

Venti anni fa la prima richiesta da parte di un potenziale cliente o committente sarebbe stata: "Potete inviarmi una brochure?" Senza una brochure una società non era affidabile. Oggi questo ruolo è in gran parte giocato dal sito web, che è spesso il primo, a volte l'unico, contatto con il pubblico.

A differenza della natura transitoria della comunicazione on-line, la comunicazione stampata ha una presenza fisica e potenzialmente più permanente. Un progetto stampato, a patto che sia così bello da non essere gettato via, acquisisce una qualità memorabile. Con il vantaggio della comunicazione on-line quando si tratta di velocità ed efficienza di distribuzione, esiste una semplice regola:

Se è urgente mettilo in rete. Se è importante mettilo su carta.

Letteratura Aziendale

Libri

Amiamo i libri, come notò il critico di design Hugh Pearman in una delle sue visite nel nostro studio: "Ci sono un sacco di libri, alcuni utilizzati come ispirazione, altri realizzati dallo studio stesso. Manss ha una reputazione come designer di libri, non a caso, visto che i suoi libri sono così belli.

"Un libro, per Manss, è qualcosa di più rispetto alla presentazione di testo e immagini in modo chiaro, anche se da buon tedesco ama la chiarezza tipografica. Il risultato finale è che il libro diventa un oggetto del desiderio. La sensazione che si ha è che la rilegatura, la trama della copertina, l'utilizzo di carte particolari siano di primaria importanza".

Forse è questo uno dei motivi per cui l'e-book ha avuto finora poco successo nel campo dell'editoria d'arte, architettura o illustrazione. Infatti, a meno che i vantaggi dell'e-book, di fruizione interattiva facilitata e ricchezza di informazioni, non prendano il sopravvento sulle qualità tattili e le fattezze di un libro stampato il libro rimarrà il fiore all'occhiello dell'editoria.

Libri

Riviste

Mentre un libro può essere concepito come un oggetto unico, la natura periodica di una rivista impone che il suo mix originale di contenuti editoriali e progettazione dimostri il proprio valore ad ogni uscita.

Il fascino di una rivista dipende innanzitutto dai suoi contenuti editoriali. Il progettista attraverso tipografia, illustrazione, fotografia, così come carta e processi di stampa, può però oliare gli ingranaggi e rendere il viaggio del lettore più agevole e piacevole possibile.

Una volta raggiunto questo stadio inizia l'arduo compito di mantenere l'obiettivo ad ogni uscita. Ciascuna novità richiede un'adeguata espressione nel layout, rubriche ricorrenti devono essere costantemente aggiornate per evitare che il lettore si annoi, tutto questo conservando il carattere unico della rivista. Un equilibrio attentamente curato tra una continuità riconoscibile e sorprendenti novità è il cuore del continuo successo di una rivista.

Riviste

Pubblicità e Poster

Che si tratti di direct mail, pubblicità o qualsiasi altra campagna promozionale, ciò che tutti questi strumenti di marketing condividono è l'essere composti da una serie di singole attività che combinate insieme raccontano una storia.

Se questo suona più come un programma di identità aziendale che come una campagna pubblicitaria di breve durata, è interessante notare che alcune delle campagne di maggior successo non sono state solo parte integrante nello sviluppo dell'identità di un marchio, ma hanno anche dimostrato di essere più durature. Mentre molte agenzie dimostrano la loro creatività con la produzione di nuove idee per campagne a intervalli regolari, come dei velocisti impegnati in una serie di brevi gare, noi preferiamo pensare alle campagne come i maratoneti della comunicazione.

Pubblicità e Poster

Esposizioni & Segnaletica

La progettazione di un allestimento richiede una comprensione dello spazio tanto quanto una consapevolezza del contesto in cui si sta agendo. In una mostra o in una fiera vi è un percorso fisico, attraverso il museo o gli stand, che può dare vita ad un senso di apprendimento e di scoperta.

La rassicurazione e la chiarezza sono elementi di particolare importanza nella segnaletica e nel wayfinding, perché, come Alan Fletcher ha osservato una volta all'aeroporto di Stansted nella periferia di Londra, "le persone cercano i cartelli segnaletici quando si sentono perse, non quando arrivano." Il ruolo di buona segnaletica consiste quindi nell'essere leggibile, accessibile e chiara.

Esposizioni & Segnaletica